Arci Nova Milanese

  • Registrati
    *
    *
    *
    *
    *
    Fields marked with an asterisk (*) are required.

NewsLetter

Le nostre NewsLetters

Iscriviti!!

Ultime notizie dall'Arci

Stop
Play
  • NUOVO SITO: www.arcinovaaps.it https://www.arcinovaaps.it/  ...Mercoledì 02 Luglio 2025
    By - valter - Hits: 156
  • CORSI BIMBI E RAGAZZI 2024 Vieni a provare i nostri Corsi! Per tutti i Bimbi,  Arianna vi aspetta da Mercoledì 18 Settemmbre: * * * Latin PoP ... Baby / Junior / Teen * * * http://latino.arcinova.it/component/...Domenica 01 Settembre 2024
    By - valter - Hits: 805
  • ArcInPhoto - LABORATORIO DI FOTOGRAFIA - 2024 LABORATORIO DI FOTOGRAFIA Continuano gli incontri con il gruppo ArcInPhoto ... segnatevi le date! Per imparare a “vedere” con l’utilizzo di qualsiasi mezzo, dalla ma...Lunedì 02 Settembre 2024
    By - valter - Hits: 2117
  • Corsi SETTEMBRE di fine Estate con Laura Zahira corsi settembre con Laura:  PILATES e Danze Mediorientali Fusion Prenota il tuo posto ai corsi di fine estate, per scaldare i motori prima del nuovo anno accademico 2024/25   ...Domenica 25 Agosto 2024
    By - valter - Hits: 740

Arci Nova Latino

ArciNovaLatino-New_logo-PICC

ARCI Nazionale

arcireport

Arci Milano

logoArciMilano

Ballo, Danza e...

per bambini e adulti,  per principianti e avanzati ..... ...

Centro Sociale polivalente ...

per uomini e donne da "0" a "99" anni! ...

Musica

Chitarra, Pianoforte, Violino, Batteria, Canto ...  ...

feste ed eventi

Concerti, iniziative, spettacoli ... ...

Pensieri e Riflessioni al tempo del coronavirus

E-mail Stampa PDF

Pensieri e Riflessioni al tempo del coronavirus arci nova

PENSIERI E RIFLESSIONI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Lo scorso 23 febbraio abbiamo comunicato la chiusura del circolo ARCI.

Speravamo si trattasse di un provvedimento momentaneo.

Da allora le misure sono diventate sempre più stringenti ed ora siamo alla terza settimana di blocco totale di ogni attività  #iorestoacasa.
Durante le ultime due domeniche abbiamo condiviso alcuni momenti che sono stati documentati da bellissimi collage fotografici nei quali ci siamo visti, ritrovati e sentiti vicini.
Sentiamo ora l’esigenza, e con noi alcuni soci, di condividere non solo le immagini ma anche alcune riflessioni sulle sensazioni, le paure, il dolore, le preoccupazioni per il futuro.
Abbiamo quindi pensato che sarebbe importante tenere memoria di questi stati d’animo a testimonianza futura di quello che abbiamo vissuto.

Vorremmo utilizzare la nostra newsletter per condividere scritti, poesie, disegni.

Ogni contributo potrebbe costituire un tassello per poter ricostruire queste settimane.
Siamo convinti che, dopo questi giorni così drammatici, nulla sarà più come prima. Al di là delle conseguenze economiche che ci troveremo ad affrontare, anche il nostro stare insieme sarà diverso.

Pensieri e riflessioni Haruki Murakami

Ecco, ci piacerebbe sapere come stiamo attraversando la tempesta che si è abbattuta su di noi,

quali sono i nostri timori e cosa ci aspettiamo dal futuro

Invito quindi tutti coloro che lo vorranno a dare il proprio contributo.

Sarà una testimonianza importante.

La condivisione aiuta e ci farà sentire meno soli in mezzo alla tempesta.

Vi preghiamo di farci prevenire i vostri scritti, immagini, pensieri, poesie.

Verranno pubblicati e condivisi nella nostra Newsletter.

Grazie a tutti
Enrica

resistenzavirale iorestoacasa logo min r

Note Pratiche: invia i tuoi scritti le tue riflessioni > Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e/o Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Formato file di testo (Word)

Allega dati: Nome, Cognome, Titolo, mentre sono facoltativi età, professione, corso frequentato, e-mail ...

Anche una tua foto è super gradita, insieme se vuoi ad altre immagini significative.

DOMENICA 29 Marzo PUBBLICHEREMO I PRIMI SCRITTI PERVENUTI

 ... Audio una primavera vista alla finestraLa Scuola Media Segantini  lancia la proposta indirizzata agli alunni: raccontare la propria quotidianità tra le mura domestiche per sentirsi meno soli.

 

  Questo il primo Audio ... ASCOLTA ...  " quell'anno la primavera è sbocciata guardandola dalla finestra" ... di Irene Rrosa (3Cautoprodotto)

Audio Il mondo in una casa             Questo il secondo Audio ... ASCOLTA ... " il mondo in una casa" ...  di Laura Gottardo (3D autoprodotto)

hopper horz

 ... VAI A  "PENSIERI E RIFLESSIONI" ... 

 

Il Libro che stiamo leggendo - #distantimauniti

E-mail Stampa PDF

resistenzavirale iorestoacasa logo min rDomenica 5 Aprile, siamo stati vicini ancora con le fotografie che ci hanno visto accanto al "Libro che stiamo leggendo" (quindi non abbiamo inserito le foto dei soli libri).

E' stato bello vedervi, leggervi nelle vostre considerazioni e riflessioni (i momenti ironici fortunatamente non mancano mai), ma abbiamo colto l'importanza della lettura nelle vostre giornate.

A volte viene difficile, a volte faticoso riuscire a rimanere concentrati, ma "leggere" ci riporta alla normalità dei giorni di libertà e per molti di noi, rimane un elemento indispensabile e salvifico.

Grazie ancora a tutti ed in modo particolare a chi sta soffrendo e lottando contro il male, ma ha avuto l'orgoglio di essere tra noi oggi!

#andratuttobene, #iorestoacasa, #restiamoumani, #uniticelafaremo, #distantimauniti

Page1 05 04 20 Page2 05 04 20
Page3 05 04 20 Page4 05 04 20
Page5 05 04 20 Page5 06 04 20

libri treno metro 650x320

spilla3 ok

Page7 05 04 20
 

Paradossi virali - di Adriano Todaro

E-mail Stampa PDF

 Arci resistenza virale image003CO Adriano Todaro *  Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'ultimo contributo di  Adriano Todaro ...  

    Riflessioni e considerazioni tutte da leggere 

  

"Paradossi virali" CO Adriano paradossi

  • Inizio un’altra settimana ai “domiciliari”. Un amico mi telefona e mi dà la triste notizia che è morto un nostro comune amico. 
  • Ci eravamo persi di vista perché nella vita si fanno scelte che spesso cambiano anche i rapporti. Lui era andato ad abitare in provincia di Bergamo e da anni non ci vedevamo più. Aveva 82 anni: Coronavirus. Vabbè tanto era vecchio direbbero le statistiche, oggi. Era ammalato da una sola settimana. In ospedale non ci è mai arrivato; non c’era posto. Bertolaso, invece, il posto l’ha trovato subito ed è stato ricoverato “in via precauzionale”.
Leggi tutto...
 

Pranzo virtuale all’ARCI - #distantimauniti

E-mail Stampa PDF

Oggi siamo al secondo appuntamento di condivisione di un momento della nostra domenica.
Questa mattina, vista la drammaticità della situazione che stiamo vivendo, mi sentivo un po’ titubante sulla decisione di condividere il pranzo domenicale.
resistenzavirale iorestoacasa logo min rMi sono ricreduta. Lo vedrete dalle immagini. È stato davvero un grande abbraccio collettivo.

Le reazioni, le foto che ci avete inviato hanno confermato quanto sia positivo per tutti noi trovare un momento per sfuggire alla nostra quotidianità fatta di paura, dolore, sgomento, tensione, speranza, noia, ricerca di un modo per trascorrere il tempo, preoccupazione a dover uscire di casa per chi sta ancora lavorando.
Stare insieme ci fa bene. Ci dà coraggio. Ci sentiamo meno  soli. 
Anche le piccole cose assumono un grande significato.

Dobbiamo continuare a resistere, a fare al meglio quello che ci viene richiesto #iorestoacasa

Quando ci volteremo indietro a guardare queste immagini apprezzeremo maggiormente le piccole cose Il pranzo in famiglia, l’aperitivo  con gli amici. In libertà. Senza nessuna costrizione.
Continueremo a cercare di starvi vicini con proposte, idee. Se ne avete condividetele con noi.
Grazie e un grandissimo immenso abbraccio a tutti!!!! (Enrica)
#andratuttobene, #iorestoacasa, #restiamoumani, #uniticelafaremo, #distantimauniti

CO page1 22 03 CO page2 22 03
CO page3 22 03 CO page5 22 03
CO page4 22 03

CO page6 22 03

 

 

 

 

 

 

INSIEME IN TEMPI DI CORONAVIRUS

E-mail Stampa PDF

resistenzavirale iorestoacasa logo min rDOMENICA PRANZO VIRTUALE.

INSIEME IN TEMPI DI CORONAVIRUS

Restiamo in contatto. È la nostra parola d’ordine.
Gli insegnanti lo stanno già facendo con i propri allievi utilizzando vari strumenti per non disperdere i bellissimi legami che si sono creati in tutti questi anni al nostro circolo ARCI.
Siamo a metà della seconda settimana #iorestoacasa.
Tutti noi, immagino, cominciamo a sentire la fatica dell’essere costretti tra le mura domestiche. Chi solo. Chi in compagnia.
Tutti noi cerchiamo dei modi per rimanere in contatto con il mondo di “fuori”.
Alcuni sono occupati con il lavoro da casa, alcuni a gestire i figli e nonni, altri invece si trascinano instancabili tra il divano e la poltrona.
In generale, quale che sia l’occupazione quotidiana, molti sono impegnati in un interessante esercizio “tolgo il pigiama metto la tuta, tolgo la tuta metto il pigiama”. E così via.
Allora abbiamo pensato che domenica, dì di festa, ci mettiamo in ghingheri e partecipiamo ad un  pranzo virtuale all’ARCI.
Vogliamo trovarci tutti insieme. Come è capitato molte volte. Insieme a “casa ARCI”.
Ci sembra un bel modo per vederci, salutarci da lontano. Ci siamo e ci fa piacere essere insieme.
Domenica scorsa molti hanno partecipato con le proprie foto ad un augurio virtuale di speranza anzi, di certezza, che tutto andrà bene.
Speriamo che anche questa domenica “in famiglia” possa essere un bel momento di condivisione

ASPETTIAMO LE VOSTRE FOTO DOMENICA POMERIGGIO, 22/03 ENTRO LE ORE 17, PER AVERE IL TEMPO DI ELABORARE.
Per preparare, come la scorsa settimana, un collage di noi, dei nostri volti, delle nostre energie.

Ci siamo, ci vediamo e ci incoraggiamo a vicenda.
#andratuttobene, #iorestoacasa, #restiamoumani, #uniticelafaremo, #distantimauniti,

 

Stiamo uniti e restiamo in contatto.

E-mail Stampa PDF

Stiamo uniti e restiamo in contatto.

Queste sono le parole che chiudevano i nostri messaggi “ufficiali” che comunicavano le misure sempre più stringenti adottate per far fronte all’emergenza Coronavirus.

L’ultimo messaggio è datato 7 marzo. Una settimana fa. Pare una eternità.

I gruppi whatsapp di amici, insegnanti, allievi in questi giorni hanno tenuto le fila di un contatto più che mai necessario per comunicare, per condividere informazioni,

idee su come trascorrere il tempo infinito delle nostre giornate. Ci sarebbe piaciuto che tutti, allo stesso orario, ci ifossimo incontrati per un momento, ovviamente virtuale, di condivisione.

Era difficile individuare quando e come incontrarci. Poi nel pomeriggio domenicale ecco lanciata l'idea di unirci tutti alzando insieme i calici:  

"... Non importa cosa contengono. Va bene anche un succo di frutta, acqua, qualsiasi cosa. L’importante è farlo insieme per tenere fede al nostro impegno di restare in contatto. Ognuno darà a questo gesto il significato che vorrà. Non possiamo né vogliamo dimenticare chi non c è più e chi sta lottando contro il virus. I malati e coloro che li curano.

Tutti coloro che si stanno prodigando per farci uscire da questo incubo. Noi oggi vogliamo farlo insieme. E insieme vogliamo guardare al futuro con speranza.

Siamo una comunità e lo dimostriamo al meglio nei momenti di difficoltà. Ne usciremo."

CV IMG 20200315 GIULIA E LEONARDO BCV IMG 20200315 MANI B... Grazie, grazie a tutti per aver condiviso questo momento.

In questi giorni i sentimenti sono spesso in altalena, su e giù. Vedere i vostri volti è stato emozionante. Il nostro morale ha virato decisamente verso l’altro.

Speriamo che lo stesso sia accaduto anche a voi È stato bello ritrovarsi, sapere che ci siamo e che siamo tutti accomunati dallo stesso desiderio.

Farcela. Presto!

#andratuttobene  #iorestoacasa  #restiamoumani  #uniticelafaremo  #distantimauniti,

CV page CV page1 15 03
CV page2 15 03 CV page3 15 03
CV page4 15 03 CV page5 15 03

 

‘Resistenza virale – Programmazione web

E-mail Stampa PDF

 
Da oggi ARCI vi farà compagnia con una serie di iniziative, idee, eventi che vari circoli stanno organizzando in Italia
Potete trovare ogni giorno le iniziative sul sito ARCI

https://www.arci.it/coronavirusresistenza-virale-programmazione-web-contro-la-solitudine/

Ecco come la Presidente nazionale Francesca Chiavacci ha presentato l’iniziativa
“La nostra associazione, l’ARCI , è fatta da migliaia di circoli, centinaia di progetti.
Decine di migliaia di persone che ogni giorno animano città grandi e piccole, che costituiscono grande comunità che ha fatto dell’incontro e della condivisione la sua ragion d’essere.
Abbiamo deciso che in questa fase vogliamo e dobbiamo mettere in campo una vera e propria Resistenza Virale, attraverso la proposta di forme innovative di aggregazione contro la solitudine.
In queste ore oltre un centinaio di circoli e comitati si sono attivati per creare occasioni di socialità “via web”, di formazione, informazione, cultura, intrattenimento (letture, riflessioni, film e audiovisivi , musica, danza, testimonianze, attività per bambini) così come tanti altri stanno svolgendo attività di solidarietà e volontariato ( sportelli telefonici, spesa a domicilio e tanto altro). Ci siamo attivati per ribadire la nostra funzione in questo momento complicato, quello di mantenere socialità (anche attraverso il web), di far sentire le persone meno sole, di attivare il pensiero, la solidarietà e la creatività”
ARCI è sempre con voi.
Vi aspettiamo. Un abbraccio a tutti
Stiamo uniti e restiamo in contatto
 

CORONAVIRUS - Attività sospese fino a nuove comunicazioni

E-mail Stampa PDF

corona virus comunicato 07 03 20COMUNICATO  del 7 MARZO

Il circolo ARCI Nova sospenderà le proprie attività a tempo indeterminato in ottemperanza a quanto stabilito dal decreto governativo in vigore in tema di Coronavirus.
Si tratta di una scelta difficile ma necessaria a tutela della salute dei nostri soci.
Sappiamo come sia importante per le persone che frequentano ARCI trascorrere qualche ora del proprio tempo libero all’interno del nostro circolo, impegnati nelle attività che più amano.
In queste giornate di timore per sé stessi e per gli altri, in queste giornate in cui prevale un forte senso d’angoscia, siamo privati proprio della cosa che più ci aiuterebbe, lo stare insieme, la condivisione fisica degli spazi, una stretta di mano, un abbraccio.

La distanza di un metro che ci viene richiesto di mantenere non è solo fisica. È anche mentale.
Le nostre vite e le nostre abitudini sono state sconvolte e lo saranno ancora per un po’.

Dobbiamo tenere duro.
Un ringraziamento va ai nostri insegnanti per il loro impegno e il loro lavoro anche in queste giornate di fermo delle lezioni. Sono certa che non smetteranno anche nei prossimi giorni, nelle prossime settimane di rimanere in contatto con i propri allievi.
Qualcuno si sta addirittura organizzando per preparare le lezioni da casa.
E per ultimo un pensiero agli anziani che animano il pomeriggio del circolo. La bistrattata categoria dei “vabbè sono anziani”.

Siamo certi che li rivedremo alla riapertura, pronti all’ennesima partita a carte, battaglieri come sempre.
Abbiamo e avremo bisogno di tutto l’aiuto possibile.

Siamo sicuri che non mancherà quando sarà necessario.
Stiamo uniti e restiamo in contatto.
Il Direttivo

 
Altri articoli...
Pagina 32 di 110
You are here: Home