http://www.arcinova.it arcinovam@tin.it
|
||||
Carissimo Amico,a Grazie a tutti - #Play4PeaceDrumsGrazie a tutti coloro che hanno partecipato! #Play4PeaceDrums ... con le loro storie raccontate, con la musica suonata e l'ottimo cibo preparato E' stata una giornata di grandi emozioni, di crescita e di nuovi incontri. Abbiamo ascoltato con grande commozione racconti che ci hanno lasciati sgomenti. Siamo tutti tornati a casa più consapevoli e più ricchi. Consapevoli che ciascuno di noi può e deve fare la differenza.
... Vai col LISCIO - 2017
|
|
BalFolK!!!Domenica 1 ottobre ore 15.45 al Circolopomeriggio per un concerto a ballo con la fisarmonica di: "Marc Novara"
|
Vi aspettiamo... riprendono i nostri appuntamenti periodici tra le musiche e i balli della tradizione popolare di tutto il mondo ... Ingresso con sottoscrizione: ... €uro (con tessera ARCI) info 338 9235880 - arcinovam@tin.it |
e dopo gli appuntamenti settembrini, si ritornerà al Circolo con i consueti appuntamenti mensili
http://latino.arcinova.it/ EVENTO ...
eccovi il loro ultimo lavoro:
sarà la nostra festa del tesseramento ...
L'apertura delle "Notti rosse", tradizionale evento che da qualche anno si svolge al nostro circolo nel mese di ottobre, avverrà anche quest'anno con un film.
Abbiamo voluto scegliere un lavoro un po' surreale, ironico, dissacrante che pone davanti agli occhi e alle coscienze una realtà del nostro tempo.
Il problema trattato è quello della immigrazione, un fenomeno sempre più presente nelle nostre vite. Volenti o nolenti.
Nel mondo circa 65 milioni di persone sono migranti forzati, verso altri Paesi o semplicemente dai luoghi in cui vivono. Quindi si tratta di una questione centrale di fronte alla quale non possiamo rimanere indifferenti.
"L'altro volto della speranza" è un film del regista finlandese Aki Kaurismaki.
Khaled è un ragazzo siriano in fuga da Aleppo. La prima immagine che ci appare è un volto che emerge dal carico di carbone di una nave finlandese. Da qui, da queste prime scene, partono le vicende raccontate in questo film che, con umorismo dissacrante, ci rende testimoni delle vessazioni ma anche della solidarietà che circondano il protagonista.
Il finale di L’altro volto della speranza non è affatto consolatorio, non sappiamo se il protagonista sopravviverà.
Non sappiamo cosa ne sarà delle migliaia e migliaia di persone come lui, in un’Europa decisamente egoista ed indifferente.
“Con questo film, cerco di fare del mio meglio per mandare in frantumi l’atteggiamento europeo di considerare i profughi o come delle vittime che meritano compassione o come degli arroganti immigrati clandestini a scopo economico che invadono le nostre società con il mero intento di rubarci il lavoro, la moglie, la casa e l’automobile”, ha spiegato Kaurismaki.
Il film è stato presentato nel 2017 al festival internazionale del Cinema di Berlino. Al regista Aki Kaurismaki è stato assegnato l' Orso d'Argento
Come al solito, all'ARCI solo cose belle!!!! ... Enrica ...