Ancora raid a Gaza: la pace a la giustizia non si costruiscono con le armi
É sempre più evidente che le armi produrranno come unico risultato l'allontanamento della pace, della giustizia e della sicurezza.Il numero dei civili uccisi a Gaza continua a crescere, ogni giorno contiamo il numero di bambini e bambine che perdono la vita . E i cittadini di Israele sono sempre più insicuri.Ancor una volta a soffrire é la popolazione civile ...
... RESTIAMO UMANI ...
Gazawi feriti, mutilati, umiliati e uccisi; ospedali al collasso; abitazioni, acquedotti, scuole e orfanotrofi rasi al suolo sotto tonnellate di piombo.
Queste sono le immagini che si stagliano di fronte lo sguardo di un'umanità assuefatta e di una società civile cieca e complice.
Riportiamo qui le testimonianze di Alessandra Magda e Manuela Ecate, volontarie Arci Servizio civile in Palestina.
Pace e Disarmo vanno in scena all’Arena di Verona 25 Aprile 2014
La resistenza oggi si chiama nonviolenza
La liberazione oggi si chiama disarmo
L’Italia ripudia la guerra, ma noi continuiamo ad armarci.
Crescono le spese militari, si costruiscono nuovi strumenti bellici. Il nostro Paese, in piena crisi economica e sociale, cade a picco in tutti gli indicatori europei e internazionali di benessere e di civiltà, ma continua ad essere tra le prime 10 potenze militari del pianeta, nella corsa agli armamenti più dispendiosa della storia. Ne sono un esempio i nuovi 90 cacciabombardieri F35, il cui costo di acquisto si attesta sui 14 miliardi di euro, mentre ... CONTINUA ...
Arci Lombardia a “Fa’ la cosa giusta”
28 / 30 Marzo 2014
Anche nel 2014 l’Arci sarà tra gli espositori presenti all’undicesima edizione di “Fa’ la cosa giusta”. La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili ... CONTINUA ...
Ciao Madiba. Avremmo voluto non perderti mai
Ciao, Madiba. Numero 46664 per le carceri sudafricane. Invictus, come il titolo di un grande film a te dedicato. Invictus perché imbattuto, non vinto, termine del tutto diverso da invincibile, perché sempre sei stato un uomo e non un semplice mito.
Di te dicevi infatti “sono una persona normale, al quale solo circostanze straordinarie hanno offerto un ruolo storico”.
Guerrigliero e straordinario uomo di pace, non vinto perché non ti piegarono le carceri che ‘ospitarono’ anche Ghandi, dove fosti rinchiuso per ben 27 anni, di cui 18 nell’isolamento disumano di Robben Island. ... CONTINUA ...
Arci va a congresso. Ecco i documenti nazionali che saranno oggetto di discussione
La nostra Associazione si prepara nei prossimi mesi a rinnovare con i congressi provinciali, regionali e nazionale i propri organi dirigenti e a proiettarsi verso il futuro consapevole di ciò che è stata e soprattutto di ciò che sarà, delle sfide che la attendono e delle strategie che può mettere in campo per ridisegnare il proprio progetto associativo. ... continua ...
Anche l’Arci aderisce all’appello
“La via maestra”
e alla manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 12 ottobre 2013
Arci organizza un pullman per raggiungere Roma da Milano e partecipare alla manifestazione: 25€ il costo del biglietto che prevede andata da Milano (ore 5.30) e ritorno (entro le ore 24).
Per info e prenotazioni: telefonare allo 02.541781 la mattina dalle 9.30 alle 13.
... “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.” Questo dice il terzo comma dell’articolo 10 della nostra Costituzione in perfetta coerenza con i principi contenuti nell’articolo 3 che stabiliscono l’uguaglianza davanti alla legge senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. Eppure non esiste ancora una legge sull’asilo e invece è stato istituito il reato di clandestinità. ... continua ... link arci milano ...
Il decreto Cultura è legge. Un importante passo in avanti per la difesa e la promozione della cultura e del patrimonio artistico
Esprimiamo molta soddisfazione per le norme che riguardano il rilancio del cinema, delle attività musicali e dello spettacolo dal vivo, per le quali ci battiamo con impegno da tempo. ... continua ... link arci ...
L’Arci contro ogni intervento militare in Siria. Solidarietà al popolo siriano
In queste ore si fanno sempre più insistenti le minacce di un’azione militare di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna contro la Siria. Ancora una volta la scelta statunitense, francese e inglese per la risoluzione di una crisi politica e umanitaria è quella dell’intervento militare unilaterale.
Il governo italiano, pur unendosi alla unanime condanna internazionale per l’attacco chimico condotto nella periferia di Damasco, ha per ora opportunamente escluso qualsiasi coinvolgimento del nostro Paese in una operazione militare che non abbia il mandato delle Nazioni Unite.
L’Arci, da sempre impegnata per la pace e il dialogo, ribadisce che in nessun caso è ammissibile un’azione militare oggi in Siria e che il nostro paese non deve partecipare né offrire supporto logistico ad un eventuale intervento. ... continua ...
“Ciò che manca, e di cui il paese avrebbe tremendamente bisogno, è la capacità dei partiti di ritrovare la connessione col sentimento popolare diffuso….. se la politica diventa prerogativa di pochi e non è più strumento dell’impegno di tanti, perde la capacità di servire al cambiamento; bisogna rifondarla dal basso, partendo dai luoghi di vita delle persone, con la cittadinanza attiva che riprende parola nel discorso pubblico”
Di seguito, l’editoriale del Presidente dell’Arci Paolo Beni sull’importanza, in questo periodo storico, di attivare iniziative di Educazione Popolare.
Buona lettura!!!
“L’educazione popolare, chiave del cambiamento“ di Paolo Beni . . .
Assemblea nazionale antirazzista per un’Italia giusta
Articolo di Kossi Komla-Ebri pubblicato su ecoinformazioni
È possibile questa convergenza per «condividere una battaglia di civiltà in cui sia visibile un’Italia che non discrimina, un’Italia più giusta, un’Italia che valorizza e riconosce pari dignità sociali e uguaglianza davanti alla legge a tutti i cittadini . .continua . . .
Salvare i diritti e la democrazia. Cambiare l'Europa. Il 18 maggio a Roma con la Fiom,il 7 e 8 giugno ad Atene per l'Altersummit
di Maurizio Landini
Una manifestazione aperta, che ha l'obiettivo di riunificare il mondo del lavoro. Sabato 18 maggio i metalmeccanici della Fiom-Cgil scendono in piazza a Roma per proporre un'idea diversa di uscita dalla crisi, alternativa alle politiche di austerità imposte dalla Bce.
Prima il governo Berlusconi ha spiegato che la crisi non c'era, poi il governo Monti, in nome di quella crisi che era stata fino a quel momento negata, l'ha utilizzata per legittimare le politiche di austerità, senza intervenire sui motivi che l'avevano generata...
... CONTINUA ...
Nuovo razzismo: quel buio in fondo a noi
C'è un problema di razzismo in Italia, ne abbiamo avuta una tragica conferma negli episodi di questi giorni: dagli insulti a Cecile Kyenge, la prima ministra afroitaliana della Repubblica, alle dichiarazioni omofobe di un'altra esponente del governo, al razzismo di genere scatenato contro la presidente della Camera, alla preoccupante escalation della violenza sulle donne ...
Toccato il fondo, ora rinnoviamo la politica
Le convulse giornate che hanno portato alla rielezione di Giorgio Napolitano sono la conferma della gravità della crisi italiana, coi partiti bloccati da veti incrociati e faide interne, costretti a supplicare la disponibilità dell'anziano presidente per un nuovo mandato. Eppure quel voto poteva offrire una prima risposta alla domanda di cambiamento che cresce nel paese ed aprire una fase nuova nel difficile avvio di legislatura. La candidatura di Rodotà rispondeva all'esigenza di una svolta nel segno della democrazia partecipativa, dei beni comuni, dei diritti. L'Arci l'ha sostenuta, in sintonia col sentimento di tanti elettori. ...
25 Aprile: non solo memoria ma tanta attualità
Il 25 Aprile è davvero una data particolare. Più ci si allontana da quel giorno del 1945, quando diventò definitiva la liberazione dal nazifascismo, più quella data diventa attuale e si carica di moderni significati.
In realtà la lotta contro tutte le forme di fascismo è ancora da vincere nella nostra Europa. Basti pensare ai movimenti filonazisti, razzisti, xenofobi che infestano con le loro azioni violente il nostro Continente ...
....
Il 21 marzo contro tutti i razzismi
Il 21 marzo è la Giornata Mondiale contro il razzismo promossa dalle Nazioni Unite.
Sono in pochi a ricordarlo nel mondo della politica e dei media,
nonostante le iniziative che in Italia e nel resto del mondo vengono organizzate per richiamare
l’attenzione dell’opinione pubblica sulla necessità di sconfiggere ogni forma di razzismo
e di discriminazione.
L’elezione alla Presidenza della Camera di Laura Boldrini, ex portavoce in Italia dell’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati,
fa sperare in una maggiore attenzione ... SEGUE ..
http://www.arci.it/speciale/comunicati_stampa/il_21_marzo_contro_tutti_i_razzismi_1/index.html
La Carovana Internazionale Antimafie riparte!
Il 30 marzo la Carovana internazionale antimafie, promossa da Arci, Libera e Avviso Pubblico,
in collaborazione con Cgil, Cisl, Uil e La Ligue de l’Enseignement, ripartirà per il suo sedicesimo viaggio.
Partirà simbolicamente da Tunisi, dal paese cioè che ha dato l’avvio al complesso percorso delle primavere arabe
e in cui, dal 26 al 30 marzo, si svolgerà il Forum Sociale Mondiale.
antimafie_riparte_per_il_suo_xvi_viaggio/index.html
RACCOLTA FIRME:
L'Italia sono anch'io: più di 10.000 le firme raccolte. Continuano le iniziative nelle città
** Emergenza alluvione in Liguria, l'impegno dell'Arci
Arci Liguria, d’intesa con la Direzione Nazionale, ha attivato un conto corrente dedicato all’emergenza alluvione... (continua ...)
** 15 ottobre: per un’alternativa nel segno della giustizia sociale, della dignità, della democrazia. L'appello
- La morte di Vittorio strappa il velo sulla Striscia di Gaza
http://www.arcimilano.it/comunicazione/la-morte-di-vittorio-strappa-il-velo-sulla-striscia-di-gaza
- Il 2 aprile Mobilitazione Nazionale per la pace
21.03.2011 - CON LE LOTTE PER LA DEMOCRAZIA,
CON I DIRITTI DEI MIGRANTI CONTRO L’INTERVENTO MILITARE
Cosa c'entrano gli attacchi aerei su mezzi terrestri con una no-fly zone? ... continua ... vedi www.arci.it ...
"Vogliamo l'acqua e il sole, mica la luna!". Un appello per fare
del 26 marzo un appuntamento per l'acqua e per la vita
Sabato 26 marzo manifestazione nazionale a Roma ... vedi www.arci.it ...