... al tempo della Grande Guerra - Mangiare e Cantare - IV novembre

Stampa
Siamo felici del successo di partecipazione alla serata "Mangiare e Cantare al tempo della Grande Guerra".
Il punto di partenza della serata e' stata una cena che ha dato l'opportunità di riflettere sul cibo come elemento fondamentale della nostra vita, oltre che sulla mancanza di cibo e sulla povertà.
E' stato anche un momento per parlare della Grande Guerra, un evento drammatico per milioni di soldati e civili.
La storia attraverso il cibo e la guerra vista e raccontata dai canti di chi la guerra non la voleva fare.

... VEDI FOTO ...

Mangiare e Cantare Serata  Pubblichiamo volentieri la lettera di ringraziamento, recapitataci dal nostro Ass. alla Cultura Andrea Apostolo, fattivamente presente alla serata:
 
     Quest'anno le celebrazioni legate alla commemorazione del IV novembre hanno avuto un taglio particolare, derivato dall'intento di fornire un diverso e più attuale punto di vista sulla manifestazione, che rendesse il senso, oggi, di una ricorrenza di questo tipo.
L'organizzazione del corteo ufficiale si è rivolta anche e soprattutto ai ragazzi delle scuole che, per motivi diversi, raramente hanno potuto partecipare alla tradizionale manifestazione domenicale.
Il risultato è stata una rinnovata e più forte presenza, carica di un valore aggiunto portato dalla attiva partecipazione degli studenti novesi (dalla scuola dell'infanzia alla secondaria), unita a quella sempre fondamentale delle associazioni e dei singoli cittadini che anche negli anni passati hanno accompagnato il corteo commemorativo.  ... CONTINUA ...
...
Una prima considerazione: l'anniversario della conclusione del Primo Conflitto Mondiale deve essere, come tutte le altre ricorrenze civiche, innanzitutto motivo di creazione e di diffusione di coscienza civica e di senso di appartenenza alla Comunità civile novese e italiana.
 
mangiare e cantare foto1 In secondo luogo, grazie all'organizzazione di due importanti associazioni in collaborazione tra loro, ARCI Nova e Slow Food Nord Milano (di cui la prima attiva da decenni sul territorio novese, la seconda appena affacciatasi), si è potuta mettere in atto la prima commemorazione gastronomico-canora del IV novembre.
Durante la serata "Mangiare e Cantare al tempo della Grande Guerra" si sono proposte pietanze del tempo della guerra e canzoni di chi la guerra non la voleva fare.
La serata si è rivelata in perfetto equilibrio nella diffusione dei principi di Pace, collaborazione, cultura, benessere e conoscenza della storia e della cultura del proprio territorio, oltre che una vera e propria commemorazione dei novesi coinvolti nel Conflitto. 
mangiare e cantare foto2 L'amministrazione ha deciso di sposarne gli intenti sin dall'inizio, dando con convinzione il proprio patrocinio e auspicando molti futuri sviluppi di quanto seminato.
Una seconda considerazione è quindi legata alla necessità di tornare sempre a riflettere sulle ragioni di questa ricorrenza (come anche di tutte le altre), provando ad avere un occhio leggermente diverso ogni volta, e cercando di comprenderne la complessità e infine le  motivazioni, antiche o recenti, o addirittura di aggiungerne di nuove.
 
Il mio ringraziamento va pertanto a tutti coloro che hanno partecipato al successo di questi eventi, e in modo particolare a chi, ancora una volta, ha deciso di farlo attivamente contribuendo alla loro riuscita.
 
A tutti deve rimanere comunque chiaro, mi auguro, il senso di commemorare la fine di una guerra, che non è il ricordo della vittoria o della sconfitta ma, soprattutto, la voglia di mantenere la Pace.
 
      Andrea Apostolo
 
 
Ultimo aggiornamento ( Lunedì 10 Novembre 2014 21:07 )